Visita l'acquario di Genova
L'acquario di Genova, inaugurato nel 1992, è il più grande acquario d'Europa e uno dei più grandi al Mondo con più di un milione di visitatori ogni anno.
La struttura progettata dall'architetto Renzo Piano si estende per oltre 27 mila metri quadrati, in 70 vasche sono ospitati 12 mila animali di 600 specie. I più ammirati sono i delfini, gli squali, le meduse, le foche, gli animali antartici e i pesci tropicali. Ce n'è per tutti i gusti... grandi e piccini non se ne andranno delusi dalla visita all'acquario.
La visita è resa ancora più interessante e coinvolgente grazie alle splendide scenografie innovative e le installazioni digitali di ultima generazione.
Una delle ultime novità nell'acquario è la vasca dedicata alle Coste del Nord Pacifico con diverse specie di invertebrati e un polpo gigante del Pacifico, la specie di polpo più grande al mondo.
Per avere l'ingresso garantito è consigliabile prenotare online scegliendo il giorno e l'ora preferiti.
Perché visitare l’Acquario di Genova?
-
Un viaggio tra gli oceani senza lasciare l’Italia
Inizia la tua avventura attraversando ambienti acquatici che riproducono fedelmente mari tropicali, oceani, barriere coralline, mari freddi e ambienti fluviali. Ogni percorso è studiato per offrire un'esperienza immersiva ed educativa. -
Incontri ravvicinati con creature straordinarie
Osserva da vicino delfini, squali, pinguini, foche, meduse, lamantini, cavallucci marini e tante altre creature marine. Grazie alle grandi vetrate panoramiche, potrai ammirare gli animali nel loro habitat naturale ricreato con estrema cura. -
Uno spazio pensato per adulti e bambini
Le famiglie con bambini troveranno un ambiente sicuro, didattico e coinvolgente. Ogni sezione dell’acquario è accompagnata da pannelli informativi, esperienze interattive e percorsi educativi pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli. -
Esperienze interattive e installazioni multimediali
L’acquario non è solo da guardare: è un luogo dove si impara toccando, ascoltando e sperimentando. Alcuni percorsi sono arricchiti da realtà aumentata, proiezioni immersive e suoni che simulano l’ambiente sottomarino.
